255 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…L’ESPOSIZIONE CREATIVAIL MAIALECOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 463

D-DAY Lo sbarco alleato in Normandia

"Chi oggi sopravvive e torna a casa sano e salvo, quando sentirà menzionare questo giorno, salterà in punta di piedi e gonfierà il petto", queste parole tratte dall'Enrico V di Shakespeare, sono pronunciate in mezzo al mare da un maggiore a i suoi uomini, su un mezzo da sbarco, quegli uomini sanno benissimo che li attende un compito quasi impossibile, è il 6 giugno 1944, sono le 6.30 del mattino, quell'equipaggio è diretto verso una spiaggia, uno degli obiettivi del più grande operazione anfibia mai vista nella storia di questo pianeta, è il giorno del ... continua

Da Blade Runner ad oggi: Riflessioni sull'intelligenza artificiale e la bioetica

42 anni fa usciva nei cinema "Blade Runner", film destinato a diventare un cult assoluto e tratto da un romanzo di Philip K. Dick. Quella pellicola e prima ancora il testo dickiano hanno introdotto tematiche di riflessione: l'evoluzione tecnologica, il ruolo della società, la bioetica, i limiti scientifici, la clonazione, il ricorso all'intelligenza artificiale, la presenza sempre più invasiva degli elettrodomestici nella nostra vita. Com'è cambiato il mondo da allora? E quali rischi corre la nostra umanità?

Dal Divo a Belzebù - Le mille vite di Giulio Andreotti

Giulio Andreotti (Roma, 14 gennaio 1919 – Roma, 6 maggio 2013) è stato un politico, scrittore e giornalista italiano. È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.
Ha partecipato a dieci elezioni politiche nazionali: è stato il candidato con il maggior numero di preferenze in Italia in quattro occasioni (nel 1958, nel 1972, nel 1979 e nel 1987) e il secondo nelle altre sei (nel 1948 e nel 1953, dietro Alcide De Gasperi; nel 1963 e nel 1968, dietro ... continua

Dal palco al taglio: Quando la Rai censurò in diretta Elio e le Storie Tese

Inizio anni '90, sul palco del concertone del Primo Maggio salgono Elio e le Storie Tese. Ma nel bel mezzo dell'esibizione va in onda un fuori programma: il simpatico complessino improvvisa un rap, intitolato provocatoriamente "Ti Amo", dedicato ai tanti scandali sottaciuti nel Belpaese. Ce n'è per tutti, da Andreotti a Tanassi, dall'olio di colza a Remo Gaspari sino al potentissimo Ciarrapico. Un'esibizione che anticipa la stagione di Mani Pulite, che fa rumore, che risulta incompleta perché interrotta dal servizio pubblico. Una storia tutta italiana.

Dal terzo Reich all'America: Operazione Paperclip

Maggio 1945: attingendo a un elenco (incompleto) di scienziati, fisici, dottorandi, matematici, tecnici, medici e personalità di interesse strategico, il Counter Intelligence Corps americano individua un nucleo di soggetti da sfruttare non solo per la guerra nel Pacifico. L'operazione Paperclip, come viene ribattezzata, è una trasfusione di intelligenze e competenze dall'estinto Reich nazista agli Stati Uniti e agli alleati occidentali, con l'obiettivo di rafforzare la ricerca scientifica applicata alle esigenze militari e organizzative. Anche a costo di chiudere un ... continua

Dall'altare alla polvere - L'era di Bettino Craxi con @Dr.Elegantia

Dall'ALTARE alla POLVERE - L'era di BETTINO CRAXI con @Dr.Elegantia Racconto di FEDERICO BETTUZZI e UMBERTO BERTONELLI (Economia Italia)

Dalla Chiesa: Il generale disarmato

Un cartello semplice, parole in vernice nera vergate su fondo bianco: "Qui è morta la speranza dei palermitani onesti". Non c'è firma ma è impossibile non accorgersi della valenza del messaggio anonimo. Perché quel cartello appare in via Isidoro Carini, nel pieno centro di Palermo, la mattina del 4 settembre 1982, nel luogo dove poche ore prima è avvenuto l'ennesimo delitto di mafia. Ma non una uccisione qualsiasi: non è stato un regolamento di conti tra famiglie rivali, né l'esecuzione di un boss della fazione perdente all'interno della seconda grande guerra ... continua

Dalla Falange a Hezbollah: Storia e mito delle fazioni libanesi

Fedeli di San Marone, sciiti, sunniti, drusi, Hezbollah, Amal, al-Mourabitoun, Guardiani del Cedro, Falange, Marada, Tigri... per comprendere la storia contemporanea del Libano occorre padroneggiarne il glossario sociale, religioso, etnico e storico. In questa video-lezione in collaborazione con SUPERPROF vi offriamo una panoramica dei nomi, delle sigle, dei personaggi e delle interazioni esistenti da lungo tempo in una terra complessa e martoriata, alla perenne ricerca di un equilibrio.

Dopo L'8 settembre: La Resistenza militare italiana

È opinione comune che le Forze Armate del Regno d'Italia abbiano cessato d'esistere dopo l'armistizio di Cassibile, disfacendosi più o meno volontariamente. In realtà sono innumerevoli gli esempi di resistenza all'occupante tedesco, da Roma alla Grecia sino alla Corsica. Il sacrificio di soldati, avieri e marinai, la volontà di non cedere le armi, la silente opposizione degli internati, esperienze come quelle del Primo Raggruppamento Motorizzato, del Corpo Italiano di Liberazione, degli incursori della Marina, degli ufficiali dietro le linee invece merita di ... continua

Dorando Pietri: Il trionfo e la tragedia

Quel volto trasfigurato dalla fatica, il fazzoletto annodato in testa, il corpo esile sospinto dai giudici, è divenuto un emblema universale delle Olimpiadi moderne. Parliamo di Dorando Pietri, giovane garzone di panetteria che ai Giochi di Londra 1908 entra nella leggenda all'interno di una corsa da tragedia. Contro ogni pronostico il giovane emiliano primeggia nella maratona ma nell'ultimo tratto è vittima della fatica. Ripercorriamo quei minuti nello Stadium oltre a tutta la storia di un atleta singolare e coraggioso.